Un’opportunità per tutti quelli che sentono la necessità di ritagliarsi uno spazio per sé, uno spazio che rigeneri e che gratifichi, uno spazio di ricerca e di scoperta personale!
La pedagogia teatrale d’infanzia è uno stile di vita
Sono davvero entusiasta del lavoro e dell’impegno profuso per riuscire a realizzare uno degli obiettivi più importanti per BimboTeatro: la formazione!
Sì perché quando si parla di educazione e di teatro, la formazione è alla base della crescita personale.
La pedagogia teatrale d’infanzia non è una tecnica né una serie di esercizi da appuntare sul quaderno e da ripetere quasi fosse un “copione”. La pedagogia teatrale d’infanzia è uno stile di vita, un senso che cerchi ogni giorno nelle cose che fai, uno spirito di ricerca che ti porta a confrontarti sempre con nuove sfide e conoscenze, nuove persone con cui poter davvero condividere spazi emozionali che arricchiscono e fanno crescere!
Rifletteremo insieme sul linguaggio teatrale d’infanzia come strumento educativo ed espressivo, come strumento di trasformazione personale che contribuisce a realizzare quelli che sono gli obiettivi principali per una comunità di bambini armoniosa e felice.
Affinché il bambino sia felice c’è bisogno di un adulto che lo sia ancor prima, un adulto realizzato che sappia come non lasciarsi condizionare dagli stereotipi del ruolo, impegnandosi a lavorare con serietà ma anche con ironia, leggerezza e tanta voglia di mettersi in gioco e fare esperienze che arricchiscano il suo cammino professionale.
Scopriremo insieme che l’ascolto è alla base di qualsiasi laboratorio teatrale per bambini e che la scoperta è già essa stessa motore del cambiamento poiché pone in un clima di lavoro non competitivo, privo di giudizio e di tensione che porta, come in un circolo virtuoso, a creare una energia benefica che coinvolge tutti per ricontattare le risorse e le potenzialità creative più intime che sono già dentro ciascuno di noi …dobbiamo solo spolverarle e lucidarle ed esse ci appariranno in tutto il loro splendore!