Crescere col gioco offre certezza, conoscenza di sé e regala l’occasione di essere anche un buon sognatore. Crescere col gioco insieme all’adulto regala al bambino la sicurezza che sognare, giocare e ridere da adulti non è sbagliato, non è solo un gioco da bambini.
L’esplorazione e la promozione dei linguaggi espressivi sin dai primi anni di vita possono essere preziosi alleati per combattere la robotizzazione cui ogni essere umano va incontro da “grande” se avviato solo ai doveri della vita.
Il gioco è una forma d’arte, l’arte ha i suoi linguaggi e l’arte delle emozioni è arte per eccellenza perché appartiene all’essere umano totale. Imparare a conoscere e riconoscere le emozioni insieme al genitore, all’educatore, dona sicurezza nell’agire, capacità di relazionarsi, gioia di apprendere e di conoscere.
I nidi d’infanzia e le scuole d’infanzia sono luoghi speciali per la promozione di attività relazionali dove, attraverso la corporeità delle esperienze, l’espressività, il gioco ritmico e sonoro, il movimento nello spazio e nel tempo, si può contribuire ad uno sviluppo armonioso dell’essere umano “totale”.